pinning eye

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 3 Dicembre 2023 alle 23:20

definizione

In condizioni normali, le pupille cambiano dimensione, comportandosi come un diaframma, per far entrare la giusta quantità di luce: quando diminuisce la luminosità ambientale, la pupilla si dilata per far entrare più luce (midriasi), mentre in condizioni di luce intensa, diventano più piccole o si restringono per evitare che entri troppa luce (miosi); alcune situazioni o l’uso di determinati farmaci o sostanze possono causare il restringimento delle pupille a una dimensione normalmente piccola, in condizioni di illuminazione normale.

In questo caso si parla di «pinpoint pupils» (pupilla a punta di spillo) ovvero di «pinning eye» (fissazione oculare), come conseguenza di una massiccia miosi, cioè di uno spasmo del muscolo costrittore dell’iride.

Nel fenomeno della fluttuazione pupillare la miosi del «pinning eye» si alterna con la midriasi dando luogo talvolta a hippus o flashing pupillare.

« Indice del Glossario