Dal greco πλεος (pleos →più d’uno) e μορφή (morphe →forma). Indica la proprietà di alcuni organismi, di modificare la propria morfologia; riferito a cellule od organismi che presentano un polimorfismo durante diversi stadi del ciclo vitale. Particolarità di talune cellule o batteri, di provocare una mutazione della propria forma a seguito di variazioni ambientali. Si tratta di una caratteristica tipica dei micoplasmi che non possiedono una parete cellulare rigida che definisca una forma costante.
« Indice del Glossariopleiomorfismo
« Indice del Glossario