pletora

« Indice del Glossario

definizione

Eccesso patologico di sangue, talvolta definita anche poliemia; il termine, soprattutto in forma di aggettivo (pletorico) indica una quantità eccessiva rispetto alle reali necessità, eccedenza, esuberanza, sovrabbondanza e surplus; dal greco πληϑώρα (plēthṓra → pienezza, sovrabbondanza), derivato da πλήθω (pletho → essere pieno).

Per quanto il termine pletora possa indicare un aumento della quantità, della massa o del numero totale di una determinata sostanza, in medicina viene riferito, di solito, all’aumento della massa totale del sangue.

Il concetto di pletora nasce con la medicina ippocratica, basata sui quattro umori fondamentali: il soggetto pletorico è la persona rubizza, florida e dinamica, caratterizzata evidentemente da un’abbondanza di sangue, secondo la complessione sanguigna, letteralmente e per eccellenza una “pienezza”; in realtà questo squilibrio umorale può divenire problematico perchè una condizione di eccessiva abbondanza  ingolfa ed appesantisce il corpo.

« Indice del Glossario