definizione
Che coinvolge informazioni da più di una sorgente sensoriale e, di conseguenza, può essere considerata una forma di percezione multisensoriale: le informazioni acquisite separatamente da ciascun sistema di senso vengono integrate fra loro ed interpretate da regioni specializzate del cervello, generando un responso olistico; un tratto primario dei processi cognitivi, che per natura sono multimodali, è rappresentato dall’abilità che ha il cervello di integrare informazioni provenienti da input di diversa natura.
Il confisso multi-, dal latino mŭltus (→ molto), esprime l’idea che il soggetto sia «costituito da un gran numero» o «relativo a molti», in associazione con modale che, essendo derivato da modo, esprime il criterio, il metodo, il sistema o la maniera di compiere un’azione; la multimodalità esprime un processo che può configurarsi, esprimersi o effettuarsi in più di un modo: rifacendoci all’etimologia diremo che multimodale fa riferimento al modo di piuttosto che allo strumento, ovvero al medium utilizzato.
« Indice del Glossario