pseudofachia

« Indice del Glossario

definizione

Presenza, all’interno di un occhio operato per l’asportazione della cataratta, di un cristallino artificiale acrilico che sostituisce il cristallino naturale opacizzato e rimosso chirurgicamente.

Nel caso in cui il cristallino manchi dall’occhio, si parla di afachia, solitamente causata da operazioni chirurgiche o traumi gravi e profondi al bulbo oculare; in considerazione delle limitazioni visive causate dalla mancanza del cristallino, l’afachia è corretta con un intervento che va a impiantare un cristallino artificiale all’interno dell’occhio, chiamato pseudofaco, restituendo la vista al paziente.

Dal greco ψευδο– (pseydo → falso, non vero), derivato dalla radice condivisa con le parole ψευδής (pseydḗs → falso), ψεῦδος (psêydos → menzogna, falsità) e ψεύδομαι (pséydomai → mentire), in associazione con ϕακός (phakós → lenticchia, lente): lo pseudofaco è un cristallino non vero, cioè non naturale, e chi soffre di pseudofachia è un portatore di cristallino artificiale.

I soggetti afachici o pseudofachici possono andare incontro al fenomeno della visione rossa.

« Indice del Glossario