Dal greco, composto da ψυχο- (psykho → anima, che esprime in genere attinenza con la psiche, con l’attività mentale) e ἀν– (án → prefisso privativo) ὄψις (òpsis → visione, vista) e -ία (-ia → suffisso che esprime la qualità): definita anche cecità psichica o emozionale, è una perdita della capacità di riconoscere gli oggetti pur mantenendo la capacità visiva; chiamata anche agnosia visiva è caratterizzata dall’incapacità di riconoscere gli oggetti che sono visti ma non identificati. Può dipendere da una lesione della corteccia occipitale.
« Indice del Glossariopsicanopsia
« Indice del Glossario