psicolettico

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 6 Giugno 2024 alle 21:19

definizione

Ogni sostanza psicotropa o psicoattiva, in grado di esercitare una azione deprimente sull’attività mentale o capace di attenuare la tensione psichica: solitamente si intende un principio attivo che presenta una azione di tipo modulatoria o sedativa, deprimente o rilassante, attenuando gli stati d’ansia, grazie alle loro proprietà ansiolitiche; sul modello di analettico, è un lemma composto dal greco ψυχο-(psykho-), forma assunta in composizione da ψυχή (psykhḗ → anima), col significato di attività mentale dell’uomo e ληπτικός (liptikós → atto, predisposto o inclinato a prendere, ricettivo).

I farmaci psicolettici sono da considerarsi, solitamente, dotati di un’azione depressoria o sedativa del sistema nervoso centrale: fanno parte di questo gruppo alcune droghe quali i barbiturici, i sonniferi, l’alcool, i tranquillanti, gli oppiacei, l’etere ed il cloroformio; caffeina, tabacco, betel, cocaina, amfetamine, che possono essere considerati “stimolanti”, fanno parte delle droghe psicoanalettiche (sostanze che eccitano l’attività cerebrale), mentre sono dette droghe psicodislettiche (sostanze che determinano un’alterazione nella percezione) la cannabis e gli allucinogeni (definiti anche “droghe psichedeliche”).

« Indice del Glossario