ultimo aggiornamento: 18 Ottobre 2022 alle 23:31
descrizione
Punto craniometrico, utilizzato in antropometria, individuabile sulla parete laterale del cranio, determinato dall’incontro dell’osso frontale, parietale e temporale con la grande ala dello sfenoide: unione fra la la sutura coronale, la sutura sfeno-frontale, la sutura sfeno-squamosa, e la sutura squamosa, che confluiscono; dal greco πτερόν (pterón → ala).
La sua posizione varia a seconda della forma che assume l’insieme di queste suture (a K o ad H) e si può arrivare alla sua localizzazione sulla base della sutura fronto-zigomatica ed il punto centrale dello zigomo.
La fontanella sfenoidale, pari e simmetrica, corrisponde alla depressione delle ossa del cranio, situata in corrispondenza dello pterion, in corrispondenza della grande ala dello sfenoide, ove questa si articola con l’osso parietale, l’osso temporale e l’osso frontale; è la fontanella localizzata nel punto in cui intersecano la sutura squamosa con la sutura sfeno-squamosa e la sutura sfeno-frontale. Viene chiamata anche fontanella pterica o antero-laterale.
Lo pterion coincide con l’estremità anteriore della sutura sfeno-parietale e rappresenta il punto più debole del cranio: a livello dello pterion è localizzata la fontanella sfenoidale, detta anche fontanella laterale anteriore. La sua parte superiore viene detta epipterion, mentre quella inferiore corrisponde all’ipopterion: queste due zone sono importanti in Kinesiologia Transazionale®, in quanto rappresentano la localizzazione di un riflesso neuro-vascolare.
La sua esatta individuazione si rivela importante ai fini di approcci chirurgici alla fossa cranica anteriore e media.
« Indice del Glossario