punto di Valleix

« Indice del Glossario

definizione

In semeiotica neurologica i punti di Valleix sono particolari punti della superficie cutanea che corrispondono al tragitto di ramificazioni nervose: in caso di nevralgia la pressione su questi punti riesce particolarmente dolorosa, come s’osserva tipicamente nella nevralgia sopraorbitale, nella nevralgia intercostale, nella sciatalgia.

Spesso sono stati utilizzati a scopo diagnostico per evidenziare un problema del nervo; per il nervo sciatico, i punti di Valleix, cioè punti elettivi in grado di provocare algia acuta,  sono ben conosciuti e siti lungo il decorso del nervo stesso:
→ radice del nervo a livello di L5;
→ porzione centrale del gluteo;
→ porzione mediale della faccia posteriore della coscia;
→ porzione retrostante il ginoccio (cavo popliteo);
→ regioni perimalleolari e sottomalleolari esterne.
Il significato clinico dell’evocazione del dolore per mezzo della pressione esercitata su questi punti (test di Valleix) non è clinicamente significativo in quanto non è un segno patognomonico di ernia discale, ma semplicemente un indicatore di nevralgia.

« Indice del Glossario