rafe milo-ioideo

« Indice del Glossario

definizione – descrizione

Il rafe milo-ioideo si estende dalla sinfisi mentoniera della mandibola al corpo dell’osso ioide: formazione fibrosa che ha la funzione di tener unite due parti simmetriche e che funge da demarcazione e confluenza dei due muscoli gemelli controlaterali, formato come tutti i rafi dall’incrociarsi delle fibre tendinee,; agendo da ancoraggio del muscolo milo-ioideo, forma la fionda inferiore alla lingua, una sorta di imbragatura, che sostiene il pavimento della bocca; collabora ad elevare l’osso ioide, tende il pavimento della bocca e ad abbassare la mandibola, cooperando nella deglutizione.

Il muscolo milo-ioideo è un muscolo simile a un foglio, originato dall’intera lunghezza della linea miloioidea sulla superficie interna della mandibola: le sue fibre, con decorso inferomediale, si inseriscono sul rafe milo-ioideo e sull’aspetto superiore del corpo dell’osso ioide; le fibre anteriori si inseriscono nel rafe fibroso mediano, formando una connessione nel piano mediano sagittale, mentre le fibre posteriori si inseriscono solo nell’osso ioide.

« Indice del Glossario