ultimo aggiornamento: 9 Gennaio 2023 alle 16:09
definizione
Dal latino resilĭens, participio presente di resilīre (→ rimbalzare), composto da re- (→ indietro) e salīre (→ saltare): resilienza non è un sinonimo di resistenza, ma indica la capacità di un elemento di assorbire energia, se sottoposto a deformazione elastica; il materiale resiliente non si oppone o non contrasta l’energia cinetica derivante da un urto od un impatto con conseguente rottura, ma la ammortizza e la assorbe, in virtù delle proprietà elastiche della propria struttura.
Indica la capacità di resistere dinamicamente alle forze che vi vengono applicate e, di fatto, la resilienza rappresenta il contrario della fragilità: il processo prevede l’immagazzinamento/ammortamento dell’energia che può essere rilasciata in misura variabile dopo la deformazione; associato alla capienza, descrive la capacità di fare fronte a stressor o forze in grado di incidere su un corpo.
Per estensione il termine può essere applicato all’osso, indicando la proprietà di resistere agli urti senza spezzarsi, assorbendo parte delle sollecitazioni dinamiche (forze agenti) e ridistribuendole all’interno del tessuto attraverso la struttura multicomposita (osso, fascia) o pluristratificata (osso lamellare): indica la capacità di tornare velocemente al proprio stato iniziale, dopo essere stato sottoposto a una perturbazione.
La capienza dei sistemi corporei e l’isteresi elastica sono fenomeni che contribuiscono a determinare la resilienza, in termini quantitativi e qualitativi.
resilienza emotiva
In psicologia, esprime la capacità di recuperare l’equilibrio psicologico a seguito di un trauma, l’adattabilità, di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.
Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti: lo spirito di resilienza rappresenta la capacità di sopravvivere al trauma senza soccombervi e anzi di reagire a esso con spirito di adattamento, ironia ed elasticità mentale, esprimendo capacità allostatiche
« Indice del Glossario