retrusione

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 28 Novembre 2022 alle 11:44

definizione

Movimento di arretramento, rispetto alla posizione fisiologica, di un’arcata dentale: retrusione è il participio passivo del verbo retrudere, verbo non usato solitamente in italiano se non in questa forma verbale, derivato dal latino retrudĕre (→ ritirare), composto da re– (→ prefisso verbale che indica movimento in senso opposto) e trùdere (→ spingere), con il significato letterale di “spingere indietro”.

Il muscolo che ha per azione principale il movimento di retrusione è detto retrusore, mentre i muscoli antagonisti al primo motore sono detti protrusore: il movimento si attua per semplice traslazione dei condili dell’articolazione tempo-mandibolare, ed è caratterizzato, se riferito al movimento della mandibola, dallo spostamento in senso antero-posteriore proseguendo fino al limite impostole dalle particolari condizioni anatomiche della cavità glenoidea dell’ATM.

La retrusione della mandibola è effettuata grazie all’azione di:
→ muscolo digastrico: attraverso l’azione del ventre anteriore, retrude la mandibola, se questa è protrusa in avanti;
→ muscolo temporale: i fasci posteriori, ad andamento orizzontale esprimono un vettore che facilita la traslazione della mandibola in direzione posteriore;
→ muscolo milo-joideo e muscolo genio-joideo: a joide fisso, retrudono la mandibola in direzione infero-posteriore.

« Indice del Glossario