ultimo aggiornamento: 2 Febbraio 2018 alle 15:47
Definito anche riflesso ipogastrico (o riflesso inguinale), è causato dall’attivazione sensitiva del nervo ileo-inguinale e da quella motoria del nervo genito-femorale; è un riflesso esclusivamente maschile: il termine cremastere deriva dal greco κρεμαστήρ (kremastír → appeso, che tiene sollevato); nella donna esiste una manifestazione assimilabile definita “riflesso di Geigel” Lo strofinamento superficiale della cute dell’inguine, nella porzione superiore della faccia antero-mediale della coscia, induce l’attivazione del muscolo cremastere: la sua contrazione provoca letteralmente il sollevamento del testicolo e dello scroto omolateralmente. La manovra ha il suo massimo effetto se applicata verso il basso; nell’infante il riflesso non è presente in quanto si attiva a partire dal sesto mese di vita ed è assente anche nella torsione del testicolo. Nel bambino questo riflesso può essere esagerato e, nel caso di canale inguinale ancora pervio, può portare a diagnosi errata di criptorchidismo. Fisiologicamente, il riflesso cremasterico è finalizzato al mantenimento corretto della temperatura testicolare, per favorire la spermatogenesi, attraverso il sollevare o abbassare lo scroto influendo sulla termoregolazione. Il riflesso può essere attivato anche dalla defecazione, nella minzione, come conseguenza del freddo o di un forte sforzo fisico. La sua assenza può indicare un problema del nervo lungo il suo percorso come un problema radicolare a livello di L1÷L2, ptosi renale di II o III tipo, con interessamento del muscolo psoas; può dipendere dall’interessamento del canale inguinale.
« Indice del Glossario