riflesso di Bezold-Jarisch

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2025 alle 13:37

definizione

Riflesso vagale di tipo inibitorio, che può essere innescato da una vasodilatazione delle vene periferiche: tale fenomeno, che deve il suo nome agli scopritori Albert von Bezold e Adolf Jarisch Junior, rappresenta una delle possibili cause di sincope, detta, in questo caso, sincope neuromediata, caratterizzata da bradicardia, ipopnea (o apnea) e ipotensione.

fisiopatologia del riflesso di Bezold-Jarisch

In condizioni di normalità, l’ipotensione rilevata del seno carotideo provoca una risposta caratterizzata da tachicardia e da aumento della forza di contrazione del muscolo cardiaco, per garantire un’adeguata perfusione agli organi.

A livello ventricolare una forte contrazione, dovuta allo stimolo primariamente evocato dai recettori del seno carotideo, su una cavità ventricolare relativamente vuota, a causa del ridotto ritorno venoso o dall’ipovolemia, può provocare una reazione paradossa: l’impropria eccitazione dei barocettori situati a livello del ventricolo sinistro induce una riduzione di frequenza (bradicardia) e contrattilità tali da aggravare l’ipotensione arteriosa preesistente; questo è il riflesso di Bezold-Jarisch.

 

« Indice del Glossario