scissura interemisferica

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2020 alle 22:38

definizione

La scissura longitudinale, chiamata anche cerebrale o longitudinale mediana, è il profondo solco che separa i due emisferi cerebrali; al suo interno trova spazio un sepimento di dura madre che si proietta verticalmente in direzione inferiore lungo il piano sagittale, la «falx cerebri» (falce cerebrale) che separa fisicamente i due emisferi.

Le superfici mediali dei due emisferi, che si trovano lungo la scissura interemisferica, sono convolute da giri e solchi allo stesso modo della superficie esterna del cervello: la faccia mediale di ciascun emisfero è verticale e pianeggiante, e guarda verso quella controlaterale, da cui è separata per l’interposizione della grande falce cerebrale; in corrispondenza del margine infero-mediale, le due facce mediali si mettono in continuità mediante una formazione commessurale, il corpo calloso.

Sebbene la scissura interemisferica divida il cervello in due antimeri equivalenti, i due emisferi della corteccia umana non sono perfettamente simmetrici, sia nella struttura che nella funzione, vuoi per la specializzazione di aree deputate a funzioni specifiche, vuoi per la presenza di differenze nella vascolarizzazione cerebrale fra i due lati, vuoi per la presenza di fenomeni come quello della coppia cerebrale antioraria, una torsione dell’asse cerebrale.

« Indice del Glossario