sclerotomo

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2022 alle 22:55

definizione

Le regioni ossee e i tessuti connettivali ad esse annesse, innervate da una stessa radice spinale; il termine è utilizzato anche, in embriologia, per designare la porzione da cui prende origine la colonna vertebrale, cioè la parte mediale del somite, ovvero la massa di mesenchima che deriva dal suo peduncolo interno, entro cui si forma una cavità (sclerocele). Dal greco σκληρός (sklērós → duro, ispessito, ligneo) e τόμος (tómos → sezione, taglio, fetta).

sviluppo embriologico e relazioni somatiche

Lo sclerotomo embrionale si estende e si interpone tra la muscolatura e gli organi assili (tubo midollare, notocorda e vasi) dall’altra, dando origine ai corpi vertebrati e a parte del cranio; con il miotomo e il dermatomo, appartiene alla regione dorsale del mesoderma del tronco denominata epimero.

Lo sclerotomo prende forma a partire da una porzione ventro-mediale dei mesomeri (somiti) che evolve in mesenchima (detto mesenchima scheletogeno) e, successivamente, in tessuto osseo dello scheletro assile e nel connettivo a esso associato (cartilagini e legamenti); alcune cellule mesenchimali vengono anche destinate ad altre parti del corpo.

« Indice del Glossario