segno di Blumberg

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 7 Novembre 2022 alle 10:52

definizione

Chiamata anche manovra di Blumberg o segno della dolorabilità al rimbalzo, è una procedura semeiotica volta a verificare la presenza di una infiammazione della parete del peritoneo; deve il suo nome al chirurgo e ginecologo tedesco Jacob Moritz Blumberg (1873-1955), che per primo descrisse il dolore evocato dal rapido rilascio della compressione esercitata sull’addome (dolore di rimbalzo), che costituisce un elemento cardine del segno omonimo.

esecuzione del test

Con il soggetto in posizione supina (a pancia in su), l’esaminatore inizia un’esplorazione addominale esercitando una pressione leggera sulle zone che non risultano dolorose di per sé allo scopo di ricercare l’eventuale presenza di zone contratte; talvolta lo stato di contrattura può essere talmente evidente da essere rilevabile alla semplice osservazione, dando luogo al cosiddetto addome di legno (addome a tavola).

Una volta identificate eventuali zone di contrattura, dolorabilità evocata dalla palpazione o che manifestino accentuata iperestesia cutanea, l’esaminatore dapprima esercita una moderata pressione sulla zona, poi solleva bruscamente le mani dall’addome: la comparsa di un dolore acuto trafittivo o l’esacerbazione di quello presente rappresenta la positività del segno di Blumberg, indice di una possibile peritonite, di uno stato infiammatorio addominale, di ulcerazioni intestinali, di una grave malattia infiammatoria pelvica, oppure da altre patologie ad interessamento addominale; il dolore acuto che insorge quando la mano viene ritirata è dovuto allo sfregamento dei foglietti sierosi del peritoneo che sono interessati dal processo infiammatorio.

Il dolore evocato dalla pressione è segno semeiotico di infiammazione del foglietto parietale peritoneale e la sua localizzazione, soprattutto nelle fasi precoci (nel tempo l’algia addominale induce, con il coinvolgimento di aree sempre più vaste, la comparsa dell’addome a tavola), è solitamente la proiezione topografica sulla parete addominale dell’organo interessato dall’infiammazione.

In considerazione del fatto che, statisticamente, una fra le principali cause di infiammazione peritoneale o peritonite è lo sviluppo di un quadro di appendicite, la manovra di Blumberg viene spesso effettuata in corrispondenza del punto di McBurney, proiezione topografica sull’addome dell’appendice vermiforme e della valvola ileo-cecale; poiché la reazione al dolore è discriminante ai fini della positività (o negatività) della manovra, la manovra di Blumberg andrebbe effettuata prima della somministrazione di farmaci antinfiammatori o antalgici che potrebbero invalidare il risultato.

« Indice del Glossario