setto

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 4 Marzo 2025 alle 21:30

definizione

Formazione anatomica (lamina) che divide in due parti una cavità o che le separa fra loro: per quanto possa essere considerato un sinonimo di “diaframma” (lemma utilizzato per indicare elementi muscolo-aponeurotici), il termine setto viene impiegato solitamente per caratterizzare strutture osteo-cartilaginee o fibro-connettivali, potendo essere considerato un sinonimo di sepimento. Etimologicamente il lemma può essere fatto derivare dal latino sectus (→ tagliato, separato, diviso), participio passato del verbo secare (→ tagliare), anche se alcuni autori lo associano a sāeptum (→ recinto, siepe) derivato di saepīre (→ cingere): concettualmente, anche se la componente divisoria assume un’enfasi maggiore, anche la funzione di cinzione e contenimento è presente.

Nell’organismo ci sono differenti esempi:

setto pellucido – membrana che separa i ventricoli cerebrali laterali dai corni anteriori.; è una lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea mediana del cervello, tra il corpo calloso e il trigono cerebrale.

setto dei seni sferoidali – detto anche setto sferoidale, è un sottile setto osseo che divide il seno sferoidale nel corpo dell’osso sfenoide in due cavità, spesso ineguali, ciascuna delle quali si apre nel corrispondente recesso sfeno-etmoidale nella cavità nasale.

setto dei seni frontali – sottile setto osseo che separa i seni frontali dell’osso frontale; occasionalmente è deflesso dal piano mediano.

setto nasale – sepimento impari e mediano, che separa la cavità nasale in due parti simmetriche (fossa nasale destra e fossa nasale sinistra): è ulteriormente costituito da un setto osseo, un setto cartilagineo e un setto membranaceo

setto alveolare – parete ossea che divide le radici di due denti vicini.

setto linguale – lamina fibrosa centrale e verticale, sagittalmente disposta sulla linea mediana della lingua; è una sepimentazione fibrosa che divide in una metà destra e in una sinistra, simmetriche, fornendo l’inserzione ad alcuni muscoli intrinseci; inferiormente si collega al corpo dell’osso ioide.

setto intermuscolare – chiamato anche sepimentazione intermuscolare è un foglietto aponeurotico, costituito da membrane fasciali, che separa i muscoli (o i gruppi muscolari) gli uni dagli altri.

setto interatriale e setto interventricolare – le lamine che nel cuore separano l’uno dall’altro i due atri ed i due ventricoli: il secondo è percorso dal fascio di His.

setto aortico – in embriologia, tramezzo che divide il tronco arterioso primitivo in due canali secondari che, al termine dello sviluppo, diventeranno le arterie aorta e polmonare.

« Indice del Glossario