ultimo aggiornamento: 22 Marzo 2020 alle 19:59
Dal greco συμβίωσις (symbíosis → convivenza), composto da σύν (sýn → con, insieme) e βιόω (bióo → vivere), derivato da βίος (bíos → vita): termine utilizzato per descrivere i modelli di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o vegetali, detti simbionti; in base al tipo di relazione, vengono definite diverse modalità di simbiosi. Le principale forme sono denominate: mutualismo (simbiosi con vantaggio reciproco o simbiosi propriamente detta), quando l’associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti; commensalismo, quando si ha l’utilizzazione comune di risorse alimentari, con vantaggio di uno solo dei simbionti, ma senza danno diretto per l’altro; parassitismo (o simbiosi antagonista), dove si manifesta un vantaggio del parassita a scapito dell’ospite.
« Indice del Glossario