Sincope detta anche vasovagale ortostatica si manifesta in condizioni di insufficienza autonomica (primaria o secondaria) o di disautomia simpatica, il meccanismo fondamentale è quello vasodepressorio: la caduta di pressione è causata da una iperstimolazione del nervo vago, durante il prolungato ortostatismo o il rapido passaggio dal clinostatismo all’ortostatismo (tilt test). L’ipovolemia toracica che si crea, induce una inibizione transitoria del sistema simpatico caratterizzata da un’improvvisa diminuzione della pressione arteriosa ed un aumento del tono vagale documentato da un rallentamento della frequenza cardiaca. In caso di ristagno venoso, disidratazione, ipovolemia o shock emorragico, la sincope ortostatica è comunque possibile, ma il suo meccanismo mediatore fondamentale è la diminuzione dell’output cardiaco per diminuito ritorno venoso, piuttosto che una vera e propria stimolazione anomala del nervo vago.
« Indice del Glossariosincope da ipotensione ortostatica
« Indice del Glossario