ultimo aggiornamento: 4 Marzo 2025 alle 22:51
definizione
Sinartrosi caratterizzata dalla presenza di membrane fibrose o legamenti interossei che può essere considerata come appartenente ai tipi di articolazione più semplici e filogeneticamente primitive; è un particolare tipo di sinfibrosi in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento: i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono mantenuti in relazione per mezzo di una membrana aponeurotica (membrana interossea) o da serie di legamenti (legamenti interossei). Esempi sono la sindesmosi tibio-fibulare (situata tra tibia e perone), la sindesmosi radio-ulnare (tra radio e ulna) e le sindesmosi vertebrali.
Dal greco σύνδεσμος (sýndesmos → unione per mezzo di legamento), composto da σύν (syn → con, insieme) e δεσμός (desmós → legame), col suffisso –ωσις (-osi → suffisso indicante una condizione, uno stato o un processo).
Le sindesmosi sono articolazioni fibrose che possono subire degli infortuni di natura traumatica.
« Indice del Glossario