ultimo aggiornamento: 13 Marzo 2025 alle 17:44
definizione
Detta anche “dry eye syndrome”, è una forma di cheratocongiuntivite, una patologia oculare che consiste in una riduzione quantitativa e/o in un’alterazione qualitativa del film lacrimale: si possono verificare, infatti, condizioni di ipolacrimia, cioè da ridotta produzione di lacrime, o dislacrimia, da eccessiva evaporazione.
La ridotta produzione o l’eccessiva evaporazione delle lacrime procura danno alla superficie oculare esposta, in quanto vengono perse le caratteristiche pulenti e lubrificanti delle lacrime: il film lacrimale tende a “frammentarsi”, con conseguente esposizione alla disidratazione dell’epitelio corneale anteriore e della congiuntiva palpebrale.
sintomatologia – eziologia
I sintomi più comuni sono sensazione di sabbia (corpo estraneo) nell’occhio, arrossamento, dolore, bruciore, fotofobia e comparsa di ulcere (nei casi molto gravi): xerosi oculare e xeroftalmo sono le manifestazioni iniziali più comuni.
L’occhio secco è più frequente nei quarantenni, in chi fa uso di lenti a contatto, in coloro che usano molto il videoterminale oppure sono esposti al sole e al vento; una della cause può essere la ridotta assunzione di vitamina A, l’uso di certe classi di farmaci (betabloccanti, antistaminici e antidepressivi) o la presenza di cicatrici o distrofie della superficie oculare. Tra le cause maggiori di occhio secco, oltre ai fenomeni legati alla senescenza, ci sono le patologie infiammatorie autoimmuni come l’artrite reumatoide, la sindrome di Stevens-Johnson oppure la sindrome di Sjögren, ma anche i disturbi derivanti dall’uso di lenti a contatto, la visual looming syndrome o lo stress cornico sono responsabili delle forme di xeroftalmia: molto spesso si tende a sottovalutare l’effetto dello stress organico o della postura sull’occhio, così come l’astenopia soventemente viene considerata semplicemente “stanchezza”.
In realtà, la normalizzazione dei riflessi oftalmici o la riequilibrazione dei riflessi oculomotori, utilizzate in Kinesiologia Transazionale®, quando non ci siano quadri conclamati di avitaminosi, sono in grado di sortire notevoli benefici, riducendo il disagio e migliorando il trofismo oculare, potendo, attraverso il test muscolare ed una attenta anamnesi, identificare gli stressor responsabili del quadro di stress cronico e identificare un programma di miglioramento comportamentale personale. Anche il Cranio-Sacral Repatterning® è in grado di modificare lo squilibrio che porta al manifestarsi della secchezza oculare e di intervenire efficacemente sui sintomi, agendo in particolare sui blocchi spesso presenti alla base del cranio, che condizionano la funzionalità del sistema nervoso parasimpatico responsabili dell’umidificazione dell’occhio, attraverso tecniche come l’atlas disengagement.
lacrime artificiali e colliri: un aiuto sintomatico
Il trattamento abituale, almeno nelle fasi inziali della xerosi oculare, prevede l’uso di lacrime artificiali, cioè soluzioni sterili, a base di sostanze viscose, in grado di trattenere l’umidità sulla superficie dell’occhio; solitamente preparate a partire da una base di acqua, sali minerali (sali di sodio, sali di potassio …), carbossimetilcellulosa, acido ialuronico ed altre sostanze umettanti (polietilen-glicole, polivinilalcol, povidone …), sono disponibili in forma di collirio, gel e pomate, simulando la composizione naturale delle lacrime, per aiutare a mantenere umida la superficie dell’occhio (quando possibile anche per molte ore dopo l’instillazione delle gocce), creare uno strato di protezione, che favorisce la riparazione di eventuali lesioni presenti sulla cornea ed evitare che batteri presenti nell’occhio o sulle ciglia possano diffondersi, aggiungere viscosità sulla superficie dell’occhio, contribuendo ad alleviare temporaneamente i disturbi dell’occhio secco, e stabilizzare il film lacrimale.
Anche i colliri possono rivelarsi utili come coadiuvanti nella gestione della xerosi oculare: gli impacchi di camomilla sono un rimedio naturale tramandato attraverso gli anni, ma è possibile utilizzare la camomilla come collirio, utilizzando una siringa sterile senza ago, per fare un lavaggio dell’occhio infiammato; ovviamente il “collirio fai da te” può essere egregiamente sostituito da un preparato farmaceutico che garantisce un prodotto ottimizzato per l’uso oculare: infatti i colliri sono costituiti da una soluzione sterile e/o da una sospensione in cui le particelle sospese nel veicolo acquoso devono possedere dimensioni tali da non causare irritazione o lesioni degli strati più esterni dell’occhio.
Le sostanze attive contenute all’interno di un collirio possono essere diverse e variare in funzione dell’effetto: nei medicinali sono presenti principi attivi capaci di espletare un’azione farmacologica (la trattazione di questi presidi medici esulano dallo scopo di questo articolo) mentre altri possono contenere altre sostanze attive, come gli estratti vegetali, dotate di diverse proprietà, emollienti, lenitive, lubrificanti o idratanti; occorre ricordare che l’utilizzo di colliri medicati a base antibiotica e/o cortisonica deve essere limitato nel tempo e che devono essere utilizzati con cautela e sotto supervisione medica.
Esistono preparati omeopatici che possono rivelarsi utili in presenza di xeroftalmia: fra questi ultimi, in genere, si ritrovano quelli a base di Euphrasia Officinalis (una pianta contraddistinta da un’azione antinfiammatoria, antiossidante ed antiarrossamento) e Chamomilla Vulgaris (sfruttata per calmare, lenire e rinfrescare occhi arrossati e stanchi), con una azione rinfrescante ed antinfiammatoria, indicato per contrastare secchezza ed arrossamento oculare; anche la Cineraria Marittima (conosciuta come Senecio Cineraria) viene utilizzata nei colliri omeopatici per la sua capacità di migliorare la vascolarizzazione del bulbo oculare, stimolando la circolazione collaterale ed il metabolismo oculare, favorisce il trofismo della cornea, del cristallino e dell’umor vitreo e regolandone i processi osmotici.
L’utilizzo delle lacrime artificiali o dei colliri, per quanto importante e necessario per lenire i sintomi soggettivi (algia oculare, bruciore e fotofobia, prurito, congiuntivite …), per prevenire i possibili danni della superficie corneale dovuti alla xeroftalmia oltre che per garantire la necessaria umettazione della superficie corneale, deve essere comunque considerato una terapia palliativa in quanto è, ove possibile, intervenire sulle cause.
vitamina A
La possibile avitaminosi o l’insufficiente disponibilità di vitamina A (retinolo) può essere evidenziata dalla presenza di sintomi patognomonici specifici quali l’emeralopia (la riduzione della capacità di mantenere la visione notturna), le alterazioni della pelle e delle mucose e la predisposizione alle infezioni dovuta alla xerosi organica ed in particolare alla xeroftalmia: ovviamente è possibile effettuare la verifica della concentrazione ematica di questa vitamina tramite un esame del sangue anche se il test è utile solo nei casi di evidente avitaminosi; in realtà poiché possono manifestarsi sintomi carenziali o di ipovitaminosi nel caso in cui ci siano quadri di malassorbimento è possibile che la verifica della concentrazione ematica del retinolo nel sangue non dia risultati significativi.
Il professionista del ben-essere può utilizzare il test muscolare finalizzato a verificare l’eventuale esigenza di integrazione alimentare (profilo nutrizionale) e o la necessità di modificare l’alimentazione, di intervenire sui processi digestivi e assimilativi o sugli squilibri dell’apparato gastro intestinale che possono condizionare l’assorbimento delle varie forme di vitamina A presenti negli alimenti: i carotenoidi, come il betacarotene, sono i pigmenti contenuti nella frutta e nella verdura (che conferiscono il caratteristico colore giallo, arancione o rosso) o negli ortaggi e nelle verdure a foglia verde scuro, e che, una volta consumati, sono convertiti in vitamina A nell’organismo; essendo liposolubili vengono assorbiti solo in presenza della capacità di digerire e assorbire i grassi, in associazione con una buona funzionalità epatica. Olio di fegato di merluzzo, fegato, tuorlo d’uovo, burro, panna e latte arricchito sono ottime fonti di vitamina A.
Tutti i quadri disfunzionali o le patologie che compromettono l’assorbimento intestinale dei grassi possono ridurre l’assorbimento dei carotenoidi e aumentare il rischio di carenza di vitamina A: la diarrea cronica, la celiachia, la fibrosi cistica, alcune patologie pancreatiche e l’ ostruzione dei dotti biliari sono alcuni dei quadri morbosi che possono condizionarne l’assorbimento; la presenza di leaky gut syndrome, S.I.B.O., M.I.C.I. o di quadri disfunzionali che coinvolgano il sistema gastro-duodenale possono essere ugualmente corresponsabili di ipovitaminosi, così come un’alterata funzionalità epatica può interferire con la conservazione e con l’utilizzo di questa vitamina, essendone questa la sede di immagazzinamento. Anche in caso di grave carenza proteica, nelle diete fortemente ipocaloriche o nei quadri di denutrizione proteico-energetica prolungata si possono osservare sintomi carenziali per il ridotto apporto o come effetto della compromissione dei processi di conservazione ed utilizzo della vitamina A.
integrazione alimentare
Ovviamente la supplementazione con vitamina A si può definire scontata, sebben occorra non dimenticare che, come tutte le vitamine liposolubili, la forma di ingestione ne condiziona l’assorbimento: differente è assumere il retinolo (cioè la vitamina A), il β-carotene (beta-carotene, cioè la provitamina di origine prevalentemente vegetale che può essere considerato il precursore della vitamina) oppure miscele di carotenoidi; occorre inoltre ricordare che, nei soggetti sani e ben nutriti, lo stoccaggio a livello epatico di vitamina A, anche in assenza di assunzione, può evitare sintomi di avitaminosi fino a due anni. Da un punto di vista nutrizionale, mentre i carotenoidi ed il β-carotene sono presenti prevalentemente nei vegetali pigmentati giallo-arancio, il retinolo è reperibile soprattutto nei derivati animali quali fegato, tuorlo d’uovo, crostacei, latte intero, burro e formaggio: mentre un eccesso di retinolo può risultare dannoso per l’organismo e teratogeno in gravidanza, i carotenoidi solitamente non presentano tossicità.
In caso di necessità è possibile utilizzare VITAMIN A EMULSION (NW1211), a base di retinil-palmitato (palmitato di vitamina A, estere del retinolo normalmente presente come forma di deposito della vitamina A negli animali) e α-tocoferolo acetato (acetato di vitamina E) in soluzione acquosa: la formulazione permette una facile ingestione ed un pratico dosaggio in quanto apporta 1500 μg di vitamina A (pari a 5.000 U.I.) e 3,35 mg di vitamina E (pari a 5 U.I.).
Particolarmente utili ed efficaci, seppure non siano stati specificatamente ideati per la xerosi oculare sono due integratori a base di Euphrasia Officinalis, un insieme di specie affini e poco distinguibili, dotate della capacità di alleviare le infiammazioni della congiuntivite e la blefarite, migliorare il trofismo oculare: il TOTAL EYEBRIGHTC (NW2414), indicato per la prevenzione ed il trattamento della cataratta, ed il TOTAL EYEBRIGHT-M (NW2415), per la profilassi della maculopatia; mentre il primo è specificamente studiato per mettere a disposizione dell’organismo e dell’occhio antiossidanti e antinfiammatori (antociani, flavonoidi, curcuminoidi, fitosteroli …), il secondo abbina nutraceutici (luteina e zeaxantina; antocianosidi, silimarina e la silibina …) in grado di migliorare la perfusione delle strutture oculari e ridurre i processi degenerativi. Il TOTAL EYEBRIGHT-M (NW2415), in particolare, si è rivelato utile nel trattamento dello stress oculare responsabile o associato alla sindrome dell’occhio secco ed allo xeroftalmo; entrambi gli integratori garantiscono comunque un importante apporto di vitamina A: mentre il TOTAL EYEBRIGHTC (NW2414) contiene 600 μg (100% beta-carotene) di retinolo per compressa, il TOTAL EYEBRIGHT-M (NW2415) mette a disposizione dell’organismo 1500 μg di vitamina A di 300 μg da olio di fegato di merluzzo e 1200 μg da beta-carotene.
Logicamente, alla presenza di dispepsia e problemi digestivi, alterato assorbimento intestinale dei grassi, quadri disfunzionali o infiammatori gastro-intestinali l’eventuale integrazione nutrizionale deve essere rivolta alla gestione ed al miglioramento delle problematiche che condizionano l’assorbimento della vitamina A; chiaramente, qualora la valutazione multidimensionale del professionista del ben-essere identifichi aree specifiche (stress, ansia, alterazioni metaboliche …) è possibile utilizzare l’integrazione specifica più adeguata, per mezzo del profilo nutrizionale.
« Indice del Glossario