ultimo aggiornamento: 3 Dicembre 2023 alle 22:56
definizione
Detta anche “pupilla tonica di Adie”, è un’anomalia nella risposta pupillare agli stimoli luminosi: il fenomeno è caratterizzato da midriasi unilaterale (anisocoria), che si manifesta improvvisamente, come conseguenza di un disturbo del sistema nervoso parasimpatico periferico; lo stress può essere un elemento scatenante. Chiamata anche “sindrome di Holmes-Adie”, deve il proprio nome ai neurologi inglesi William John Adie e Gordon Morgan Holmes, che descrissero indipendentemente la stessa malattia nel 1931.
La sindrome di Adie è causata da un danno alle fibre postgangliari dell’innervazione parasimpatica dell’occhio, di solito da un’infezione virale o batterica che provoca infiammazione, e colpisce la pupilla dell’occhio e il sistema nervoso autonomo; la causa dei riflessi ridotti o assenti è sconosciuta.
La pupilla colpita non reagisce più alla luce, oppure lo fa molto lentamente e non completamente, e il riflesso di convergenza-accomodazione risulta di solito lento: la pupilla tonica di Adie non determina di norma alcun disturbo visivo, ma alcuni pazienti lamentano una sensazione di fastidio durante la lettura o la permanenza in un ambiente troppo illuminato. La sindrome di Adie si presenta con tre sintomi caratteristici: almeno una pupilla dilatata in modo anomalo (midriasi) che non si restringe in risposta alla luce, si osserva una diminuzione del riflesso fotomotore e sono presenti anomalie della sudorazione (ipoidrosi); se la persona rimane al buio per molto tempo si assiste al restringimento completo appena vede la luce del sole.
Altri segni possono includere l’ipermetropia dovuta a paresi accomodativa, la fotofobia, difficoltà nella lettura; in alcuni soggetti con sindrome di Adie si possono osservare anomalie cardiovascolari, presenza di stanchezza cronica ed aumentata frequenza urinaria.
Durante l’evoluzione, la pupilla può dilatarsi in maniera definitiva, e può insorgere una bilateralizzazione (estensione del disturbo all’altra pupilla); in genere la remissione è spontanea.
« Indice del Glossario