definizione
Osteocondrosi giovanile delle vertebre dorsali, chiamata anche cifosi idiopatica giovanile, la malattia di Scheuermann è una malattia a probabile origine genetica, che causa l’osteocondrosi dissecante vertebrale dorsale o dorso curvo giovanile, ovvero una forte cifosi-scoliosi con iperlordosi lombare di compensazione.
descrizione
Si tratta di una patologia ad eziologia su base vascolare: come in tutte le osteocondrosi, nelle persone predisposte geneticamente, si ha formazione di necrosi che causano vere e proprie crepe nella cartilagine articolare, specie in seguito a microtraumi o a sovraccarichi funzionali: questo tipo di disturbo si manifesta con dolore e gonfiore simile ad artrosi dell’articolazione interessata, che compie scatti e si blocca spesso durante il movimento. Un esame approfondito spesso rivela un versamento più o meno grave, incapacità di fare resistenza con gli arti collegati all’articolazione e il classico “scrocchiare” di quest’ultima.
L’osteocondrosi è causata dalla scarsa irrorazione di sangue dell’osso subcondrale: questa carenza di sangue causa la morte precoce dell’estremità ossea, in un processo detto osteonecrosi; l’osso è riassorbito dai tessuti circostanti, lasciando la cartilagine dell’articolazione che supportava priva di protezione, esponendola a potenziali lesioni. Il risultato è la frammentazione (dissezione) sia della cartilagine che dell’osso stesso: il libero movimento di queste due strutture non fa che estendere il danno, causando ulteriore dolore, portando al collasso delle vertebre e all’incurvamento.
La malattia di Scheuermann è autolimitante dopo che la crescita è completa, il che significa che generalmente segue il suo corso e non presenta mai ulteriori complicazioni; in genere, tuttavia, una volta che il paziente è completamente cresciuto, le ossa manterranno la deformità.
« Indice del Glossario