ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2023 alle 10:55
definizione
Locuzione utilizzata per descrivere l’alterazione della funzionalità di filtro da parte della parete dell’intestino tenue, è chiamata, talvolta, “sindrome dell’intestino gocciolante” o, con la definizione inglese, “Leaky Gut Syndrome” (→ sindrome dell’intestino che perde): il quadro clinico è la conseguenza dell’incapacitazione della parete dell’intestino tenue a svolgere un ruolo di “barriera” comporta l’insorgenza di una costellazione di sintomi piuttosto eterogenei, spesso di difficile classificazione, riconducibili ad un quadro di incapienza del sistema immunitario ed a fenomeni di flogosi diffusa.
descrizione
Una corretta funzionalità del sistema gastro-enterico è un elemento fondamentale per l’equilibrio dell’organismo: fra i differenti compiti dell’intestino, assume un ruolo prioritario quello di completare il processo digestivo degli alimenti, selezionare ed assorbire i nutrienti indispensabili; per approfondimenti si vedano gli articoli “l’alchimia gastro-intestinale” e “I.B.S. & effetto barriera”.
In condizioni fisiologiche, solo alcuni componenti selezionati possono permeare la mucosa enterica ed entrare nell’organismo, a livello del flusso sanguigno o del sistema linfatico; l’intestino costituisce una linea di demarcazione tra il mondo esterno (non-self) e quello interno (self), una barriera a cui è affidato il compito di distinguere tutto ciò che è “alieno”, ciò che può rivelarsi dannoso per l’organismo: il processo di assimilazione, dal latino “ad” (→ verso) e “simĭlis” (→ uguaglianza), trasforma il cibo in una parte di noi, scartando o eliminando, attraverso l’ecosistema intestinale, tutto ciò che è “diverso” o potenzialmente nocivo, ivi comprese le potenziali noxæ.
Il punto di contatto fra il mondo extracorporeo ed il “milieu intérieur” è localizzato prevalentemente a livello della parete dell’’intestino tenue che, oltre ad essere l’unico vero organo digestivo/assimilativo di tutto il tratto gastro-intestinale, è un complesso sistema immunitario, dove le superfici mucose, il microbiota e le strutture linfatiche (in particolar modo le placche del Peyer), in continua interazione reciproca, svolgono un fondamentale ruolo di modulazione della risposta anticorpale e antigenica.
Quando si verifica un’alterazione del sistema ecologico gastro-intestinale, si possono innescare processi infiammatori della mucosa, con conseguente diminuzione della sua capacità di permeabilità selettiva: la diminuzione dell’effetto barriera provoca l’apertura delle giunzioni fra le cellule superficiali della parete (desmosomi), minando la capacità di sbarramento, con un conseguente incremento dello stato infiammatorio, che tende a cronicizzare, come conseguenza della penetrazione all’interno dell’organismo , non solo frammenti alimentari non processati o indigesti, ma anche tossine e materiale microbico, con fenomeni infiammatori e superinfezioni da Candida Albicans.
La reazione locale può creare fenomeni di irritazione della parete, con conseguenti fenomeni di disfunzionalità che ha ripercussioni non solo a livello del colon, ma che riduce la capienza organica nei confronti degli agenti patogeni e dello stress, con l’instaurarsi di manifestazioni sintomatologiche eterogenee e difformi nella loro espressione, difficilmente riconducibili, a volte ad un problema intestinale.
che fare
L’eziologia è piuttosto difforme, potendo originare da molteplici cause: attraverso l’utilizzo di test muscolari specifici è possibile valutare le possibili cause alla base della Leaky Gut Syndrome, identificare i percorsi più idonei per favorire i processi di riparazione ed autoguarigione dell’organismo, verificando la presenza di intolleranze alimentari o eventuali carenze nutrizionali; in particolare, grazie alla Kinesiologia Transazionale®, è stato possibile verificare, in molti casi, un’alterazione del profilo enzimatico.
L’incompleta o alterata capacità digestiva è uno dei fattori che il professionista del ben-essere deve prendere in considerazione nella ricerca delle cause, attraverso una completa anamnesi e semeiotica che portino a valutare il miglior programma di miglioramento comportamentale personalizzato, che includa una integrazione enzimatica. Le tecniche di Kinesiopatia® Osteopatica o l’intervento di un Operatore in Cranio-Sacral Repatterning® possono essere di grande aiuto per facilitare i processi di riequilibrazione dell’organismo e ridurre il quadro di alterazione della permeabilità intestinale.
« Indice del Glossario