ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2020 alle 22:02
definizione
Quadro patologico-disfunzionale caratterizzato dal manifestarsi di sintomi dovuti alla compressione dei nervi periferici in particolari strutture osteo-legamentose o articolari, che realizzano delle gallerie anatomiche che i nervi oltrepassano per innervare i muscoli ed altre strutture: possono essere definite genericamente come neuropatie periferiche con alterazioni motorie e/o sensitive in rapporto a compressione da parte di strutture anatomiche di vicinanza in sedi elettive ove il nervo è particolarmente costretto ed esposto. Dal punto di vista funzionale possono essere descritti come quadri di neuroprassia, cioè una alterazione della conduzione nervosa, caratterizzata da anestesia incompleta con parestesie, talvolta con interessamento della componente motoria, non sia sempre correlabile al danno ed al quadro anatomo-patologico: infatti non si osservano danni ai nervi tali da causare interruzione degli assoni o neurotmesi, ma piuttosto compressione, trazione, contusione o ischemia (spesso transitoria) delle strutture nervose.
Le sindromi canalicolari, solitamente, interessano gli arti; le più importanti e frequenti sono a livello dell’arto superiore:
⇒ sindrome dell’egresso toracico – una serie di disturbi, di intensità variabile, dovuti alla compressione delle strutture vascolari e nervose che dalla parte laterale del collo si dirigono verso il braccio;
⇒ lesione traumatica del plesso brachiale;
⇒ tunnel cubitale;
⇒ canale di Guyon;
mentre a livello dell’arto inferiore si possono osservare:
⇒ compressione e paralisi del nervo peroneo
⇒ sindrome del tunnel tarsale
« Indice del Glossario