ultimo aggiornamento: 11 Maggio 2023 alle 11:04
definizione
Particolare tipologia di sinartrosi, che può essere considerata una articolazione semimobile (anfiartrosi), costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, rivestite da cartilagine ialina, che si continua con quello del periostio, in rapporto di continuità mediante l’interposizione di un disco di tessuto connettivo fibroso o fibrocartilagineo; dal greco σύμϕυσις (sýmphysis → coesione, unione), composto da σύν (syn → con, insieme) e φύσης (physis → crescere, nascere).
Pur essendo assimilabili alle sincondrosi, a differenza di queste o di altri tipi di articolazioni, le sinfisi mantengono permanentemente le loro caratteristiche strutturali, non andando incontro a processi di ossificazione con la crescita o l’invecchiamento; tali articolazioni consentono movimenti molto limitati.
Nel corpo umano sono presenti varie sinfisi:
→ sinfisi pubica;
→ sinfisi mentoniera;
→ sinfisi manubrio-sternale (o articolazione manubrio-sternale);
→ sinfisi intervertebrale (o articolazione intervertebrale);
→ sinfisi sacro-coccigea.