spazio subaracnoideo

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 17 Ottobre 2022 alle 23:50

definizione

Spazio compreso fra le leptomeningi, cioè la membrana aracnoidea, strettamente adesa alla dura madre, e la pia madre che riveste le strutture nervose e gliali del sistema nervoso centrale; questo spazio contiene il liquor o liquido cefalo-rachidiano ed è attraversato da numerose filamenti, trabecole e lamine fibrose.

Nella teca cranica, mentre la pia madre riveste intimamente tutto il sistema nervoso, approfondendosi nelle scissure e nei solchi fra le circonvoluzioni cerebrali, l’aracnoide e la dura madre vi passano a ponte, formando in questo modo delle dilatazioni dello spazio subaracnoidee:  in queste ectasie si formano cavità, dette cisterne liquorali, più frequenti in tutte le zone in cui encefalo e cranio non sono in stretto rapporto, come avviene a livello della base cranica; anche nello spazio che si crea nella zona lombo-sacrale, come conseguenza della formazione del cono midollare e del filum terminale, si crea una cavità ripiena di liquor, detta cisterna lombo-sacrale.

Sotto la calvaria, la pachimeninge presenta una struttura cribriforme che permette l’estroflessione dell’aracnoide nei seni venosi della dura madre (in particolar modo a livello del seno sagittale) e nelle lagune venose: lo spazio subaracnoideo si estrude tramite i villi aracnoidei, all’interno delle strutture vascolari, creando le granulazioni del Pacchioni, permettendo al liquor di venir drenato vero il circolo venoso.

« Indice del Glossario