ultimo aggiornamento: 8 Giugno 2018 alle 11:54
Il “creatore” dell’osteopatia craniale, William Garner Sutherland, ipotizzò che i movimenti della Sincondrosi Sfeno-Basilare determinassero l’intero meccanismo di movimento del sistema cranio-sacrale; nell’ambito delle sue osservazioni, sviluppo una serie di test specifici per valutare la presenza di distorsioni dell’asse sfeno-basilare antero-posteriore, definite “Sutherland Spheno-Basilar Lesion Patterns” (schemi di lesione sfeno-basilare). Tali squilibri sono spesso chiamati “Strain” (sforzo, stress, tensione), indicando una tensione interna al sistema: gli schemi di lesione dell’articolazione sfeno-basilare condizionano, direttamente o indirettamente, la forma del cranio, le suture, il sistema delle membrane craniche ed il movimento delle ossa craniche. Lo Spheno-Basilar Strain Patterns Rebalance è una tecnica di Cranio-Sacral Repatterning® finalizzata a riequilibrare le forze distorsive dell’articolazione sfeno-basilare, agendo sui blocchi flesso-estensori, la tendenza alla prevalenza flessoria in direzione laterale o verticale del corpo dello sfenoide (rispetto alla porzione basilare dell’occipite);sulle forze torsive, distorsive o che comportano una traslazione dei piani articolari.
« Indice del Glossario