spina mentale

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 14 Settembre 2020 alle 0:41

definizione – descrizione

Spina” è il termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni spine: le spine mentali (o mentoniere), in latino «spinae mentalis», sono un complesso di quattro piccole eminenze, due superiori e due inferiori, situate sulla faccia posteriore della mandibola, sulla linea mediana.

Collettivamente sono anche conosciuti come il tubercolo geniale o apophis geni (o apofisi geniche); le spine mentoniere inferiori danno origine ai muscoli genio-ioidei, muscoli sopra-ioidei, mentre quelle superiori sono l’origine dei muscoli genio-glossi, muscoli della lingua.

L’aggettivo mentale, in questo caso viene utilizzato nel suo senso di «relativo al mento», dal latino mentum; oggi si preferisce utilizzare «mentoniero», per evitare ambiguità con il morfema identico, con significato «relativo alla mente», dal latino mens.

 

« Indice del Glossario