definizione
Apertura chirurgica di un viscere, per tramite della quale si crea una comunicazione dello stesso con l’esterno: tipicamente le stomie si attuano su stomaco (gastrostomia), intestino (enterostomia), colon (colonstomia), vescica (cistostomia), uretere (ureterostomia), trachea (tracheostomia); l’indicazione per la creazione di una stomia è la necessità di mantenere la pervietà del viscere (o di un tratto di esso) solitamente impedita per la presenza di una stenosi o come conseguenza delle demolizioni chirurgiche che ne hanno compromesso la continuità anatomica e funzionale.
Dal greco στομία (stomìa ), derivato di στόμα (stóma → bocca).
.
« Indice del Glossario