definizione
Alterazione funzionale e/o strutturale di una articolazione, in grado di alterare la funzionalità e il contiuum della catena muscolare in cui il giunto articolare è inserito, creando squilibri nella comunicazione neurologica e nel controllo motorio.
Perdita parziale dei normali rapporti anatomici tra i capi articolari; è anche considerata come il grado più lieve della lussazione, con la quale ha in comune le cause, la sintomatologia e il trattamento: spesso causata da un trauma, si manifesta con una parziale perdita di contatto articolare, in associazione o meno con la rottura della capsula articolare e la lacerazione di legamenti stabilizzatori dell’articolazione coinvolta.
Nella genesi delle sublussazioni sono coinvolte differenze cause determinanti o cofattori eziologici che possono portare ad esporre l’articolazione al trauma o renderla vulnerabile: fattori biomeccanici, neurologici, locali ma anche somato-emozionali contribuiscono alla poliedricità causale alla base dell’insorgenza di questo squilibrio funzionale; lo stress e i sovraccarichi funzionali possono contribuire a creare le condizioni favorenti, in particolar modo quando le sublussazioni interessano il rachide o il cranio.