Sutura posta nella parte mediana dell’osso frontale, per questa a volte definita anche sutura mediofrontale o semplicemente sutura frontale, deve il suo nome al termine greco μέτωπον (métopon → fronte); riunisce le due metà simmetriche dell’osso frontale, corrispondenti ai due punti di ossificazione primitivi, che si sviluppano durante la fase di ossificazione fetale e si completano durante l’infanzia, in genere entro il sesto anno di vita quando il tessuto connettivale di accrescimento va incontro ad un processo di sinostosizzazione. Origina nell’area dall’area della glabella, partendo a livello del nasion; si unisce con la sutura coronale e la sutura sagittale e forma la bregma, punto di incontro fra il piano sagittale mediano ed il piano coronale. A questo livello, nel neonato, contribuisce a formare la fontanella anteriore, che rimane beante fino al completamento del processo di ossificazione che avviene entro il secondo anno di vita. È presente nel 10% della popolazione adulta, potendo essere classificata come una sutura dentata.
sutura metopica
« Indice del Glossario