definizione
Sinonimo di astragalo, è un osso appartenente al tarso, che ha il compito di trasmettere l’intero peso del corpo dalla parte inferiore delle gambe al piede, articolandosi con la tibia e il perone a livello dei malleoli; il talo si articola con il calcagno, sottostante, e con l’osso navicolare anteriormente, a formare l’articolazione talo-calcaneo-navicolare, un’articolazione a sfera (enartrosi), che si instaura tra la testa del talo, la faccia superiore del calcagno e quella posteriore del navicolare, partecipando ai movimenti di rotazione mediale e laterale del piede.
etimologia – curiosità
«Talo» è la traduzione del latino tālus (nocca, malleolo del piede), derivato a sua volta dal greco τάλως (tálos→ astragalo, tallone).
Τάλως, da cui deriva il termine latino talus, (lemma utilizzato comunemente per indicare l’astragalo detto anche talo), era un personaggio mitologico, un eroe cretese messo da Zeus a guardia d’Europa; con il corpo interamente in bronzo, era invulnerabile, ma, come Achille, presentava un unico punto in cui poteva essere ucciso: il calcagno (astragalo), da cui deriva appunto la definizione tallone.
Da «talo» derivano parole di uso comune come tallone o talare, aggettivo che si riferisce ad una veste «che scende fino ai talloni»; i dadi, chiamati «talus», erano originariamente ricavati dall’astragalo di ungulati, erano usati dai popoli antichi per la divinazione: approssimativamente tetraedrici e di forma oblunga, erano caratterizzati da due facce arrotondate e quattro più allungate, che li facevano assomigliare a tessere, recanti simboli per i vaticini.
« Indice del Glossario