definizione
Anche se talvolta confuso con il test di Wasserman (F.S.T.) o il segno di Wasserman-Boschi (P.K.B.), per la posizione di partenza simile, il test di flessione del ginocchio in posizione prona (P.L.K.F.) mira a definire la presenza di una anisomelia delle tibie, mentre gli altri due test identificano una possibile origine neuronale di una algia che coinvolge la gamba; può essere utilizzato nella diagnosi differenziale per la dismetria dell’arto inferiore, dopo che la Weber – Barstow manoveur ha evidenziato una eterometria delle gambe.
Il test viene eseguito con il soggetto in posizione prona e le ginocchia flesse a 90°: l’esaminatore pone le i pollici trasversalmente, sulle piante dei piedi, bilateralmente distalmente al calcagno: l’asimmetria nella posizione del pollice suggerirebbe una discrepanza nella lunghezza tibiale.
« Indice del Glossario