ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2023 alle 15:55
definizione
La testa del femore è la parte più prossimale del femore: presenta una superficie sferica (proiettata in direzione mediale, ha le sembianze di una sfera incompleta), caratterizzata da una superficie liscia ricoperta da cartilagine ialina; al centro della semisfera è visibile una piccola depressione (fovea capitis → fossetta della testa del femore), che funge da punto d’inserzione per il legamento rotondo (legamento della testa del femore), ove non è presente cartilagine ialina.
La testa termina distalmente in un segmento di forma cilindrica, denominato collo anatomico del femore, ove sono presenti diversi fori nutritizi; l’asse della testa femorale (che coincide con quella del collo del femore) risulta essere inclinata di 130° rispetto all’asse diafisario dell’osso (variabilità fisiologia, a secondo degli autori, compresa fra i 125° ed i 140°) ed un angolo di torsione anteriore di 12°.
La testa femorale si articola con l’acetabolo dell’osso dell’anca, per mezzo di una articolazione sinoviale (pari) che congiunge l’arto inferiore al bacino: detta articolazione coxo-femorale, è una struttura anatomica creata dall’incontro delle tre ossa che formano l’osso innominato (ilio, ischio e pube) presente a livello del bacino, che unendosi formano la coxa che ospita l’acetabolo a forma di incavo sferico, che si interfaccio con la testa del femore, a forma sferica che svolge il ruolo di superficie articolare. Come in tutte le articolazioni sinoviali, le superficie articolari dell’anca presentano un rivestimento di cartilagine ialina, che serve a favorire lo scivolamento di una superficie sull’altra, ad evitare frizioni e attriti fra queste, e ad ammortizzare, svolgendo l’azione di shock absorber.
« Indice del Glossario