ultimo aggiornamento: 2 Marzo 2025 alle 14:50
definizione
Seno venoso endocranico la cui posizione è indicata da una depressione situata a ridosso della protuberanza occipitale interna (eminenza crociata), simmetrica all’inion: costituisce il confluente dei seni venosi contenuti nella dura madre encefalica, in particolare in esso si versano il seno retto, il seno sagittale superiore ed il seno occipitale (detto anche cerebellare); dal torcolare di Erofilo originano i due seni trasversi che, continuandosi nei seni sigmodei, consentono il deflusso del sangue venoso endocranico nella vena giugulare interna.
Chiamato anche “confluente dei seni” oppure torculare di Eròfilo , è stato descritto da Eròfilo (medico greco-ellenistico e anatomista): dal latino torcŭlar, derivato da torquēre (→ torcere) a sua volta derivato dal greco τρέφω (tréfo → girare intorno).
« Indice del Glossario