ultimo aggiornamento: 9 Settembre 2020 alle 20:05
definizione
Detto anche «torus palatini», è una esostosi orale, ovvero un torus ad eziologia sconosciuta, localizzato a livello del palato duro, solitamente posta lungo la linea mediana; viene così definito per la sua forma, dal latino torus (→ cordone).
Clinicamente appare come una protuberanza ossea asintomatica coperta da mucosa normale può essere considerato una manifestazione di iperostosi benigna; generalmente asintomatica, si sviluppa lentamente, spesso come struttura singola, solitamente caratterizzata da una superficie liscia, con una base ampia, simmetrica sulla sutura palatale, o in forma fusiforme, con una cresta sulla linea mediana, talvolta possono assumere una struttura multi-lobulata, nodulare, con escrescenze multiple.
Il torus palatino può essere associato alla presenza di «torus mandibolaris»; a meno che non insorgano interferenze funzionali che generano disturbi alla dentizione, al linguaggio, alla masticazione, al respiro, o in caso di ricorrenti traumi della mucosa con ulcerazioni, i tori non richiedono alcun trattamento.
« Indice del Glossario