trigonocefalia

« Indice del Glossario

definizione

Alterazione del cranio contraddistinta dalla formazione di una cresta ossea mediana frontale, che comporta lo sviluppo di una fronte triangolare, associata a ridotta distanza fra gli occhi (ipotelorismo) o, più raramente, all’accentuazione dell’intervallo inter-oculare (ipertelorismo): dal greco τρίγωνος (trígōnos → triangolare) e -κεϕάλια (-kephalia → relativo al capo, alla testa).

Questa forma di craniostenosi è caratterizzata dall’ossificazione precoce della sutura metopica, durante lo sviluppo prenatale: visto il suo decorso dalla radice del naso alla sutura coronale, la saldatura anticipata tra le due parti originarie dell’osso frontale, nel periodo di accrescimento fetale, conferisce alla fronte una deformazione triangolare, se vista dall’alto, con gli occhi ravvicinati o molto distanziati fra loro; nelle forme leggere, è visibile solo la prominenza della sutura metopica mentre, nelle forme più gravi, i contorni orbitali superiori sono marcatamente ristretti nelle regioni frontale e temporale.

trigonocefalia e Cranio-Sacral Repatterning®

Il Cranio-Sacral Repatterning® può essere considerato una tecnica di elezione, per il trattamento precoce dei dismorfismi cranici: la possibilità di agire, senza rischi di trauma, sul neonato, fin dai primi giorni di vita; la delicatezza del contatto e la non invasività; l’efficacia nel riequilibrare le forze coinvolte nei rapporti all’interno della catena cinematica costituita non solo dalle ossa del neurocranio, ed in particolar modo della calvaria, ma anche dello splancnocranio, ne fanno una scelta preferenziale.

La competenza dell’artigiano della salute, specializzato in questa disciplina, permette un intervento precoce, spesso risolutivo: la normalizzazione dei rapporti ossei della teca cranica; la stabilizzazione delle forze che agiscono sulle suture craniche; l’intervento sulle tensioni conseguenti al parto, che si verificano nell’area sub-occipitale; la riequilibrazione delle distonie della muscolatura presente alla base del cranio e nel collo, sono tutte aree che possono essere gestite, nel neonato o nell’infante, con abilità ed accortezza in modo tale che vengano annullate tutte quelle componenti che potenzialmente in grado di alterare o perturbare il benessere del bambino.

« Indice del Glossario