ultimo aggiornamento: 1 Dicembre 2022 alle 17:45
definizione
Termine utilizzato per descrivere il serrare le mascelle ovvero il fenomeno del serramento occlusale, conseguenza di uno spasmo della muscolatura masticatoria, in particolare dei muscoli masseteri: l’ipertono spastico di questi muscoli provoca difficoltà o impossibilità ad aprire la bocca; dal greco τρισμός (trismós) variante di τριγμός (trigmós → stridore), derivato da τρίζω (trízo → stridere, voce onomatopeica che descrive l’emettere suoni acuti e penetranti), il trisma provoca lo “stridor di denti”, cioè il rumore che fa chi digrigna i denti per terrore, rabbia o minaccia.
In genere è l’espressione di un disturbo motorio del nervo trigemino che può insorgere nelle manifestazioni iniziali del tetano, ma può presentarsi come conseguenza di fenomeni flogistici a livello locale (artrite dell’articolazione temporo-mandibolare) o del sistema cranio-cervico-mandibolare; può essere espressione diretta e manifestazione di forme somato-emotive, ansia ed isteria. Può essere sintomo di avvelenamento da stricnina o da radiazioni ionizzanti (radioterapia del distretto testa-collo).
« Indice del Glossario