vertigine posizionale parossistica benigna

« Indice del Glossario

definizione

Detta anche sindrome otolitica, è un disturbo comune contraddistinto dalla presenza di brevi episodi di vertigine oggettiva, di breve durata (< 60 secondi), che insorge in relazione ad alcune posizioni della testa o quale risposta a movimenti del capo che stimolano il canale semicircolare posteriore dell’orecchio interno, spesso associato a nausea e nistagmo: nota anche come cupololitiasi o canalolitiasi, tende a prediligere il genere femminile, ed è la forma più diffusa di vertigine periferica e la causa più frequente di vertigine ricorrente di origine otogena.

« Indice del Glossario