vis a fronte

« Indice del Glossario

definizione

Latinismo che, tradotto letteralmente, significa «forza che agisce di fronte», come attrazione o aspirazione: vis rappresenta la forza, il vigore, l’energia da cui consegue l’efficacia espressiva fino a manifestarsi anche, talora, con violenza; può essere considerato l’opposto di «vis a tergo».

La «vis a fronte» è rappresentata dall’azione di aspirazione costituito dal gradiente pressorio vigente tra il letto venoso periferico e l’atrio destro coadiuvata dalla pressione negativa endotoracica, che si determina come effetto della dinamica respiratoria: agisce “dal davanti”, nel senso che permette il ritorno del sangue periferico al cuore grazie all’aspirazione sistolica che si verifica durante la contrazione del cuore (sistole) che crea un gradiente pressorio negativo che aspira il sangue negli atri, mentre durante la diastole (aspirazione diastolica) si crea un gradiente che “risucchia” il sangue nei ventricoli.

« Indice del Glossario