ultimo aggiornamento: 15 Marzo 2025 alle 21:13
definizione
Latinismo che, tradotto letteralmente, significa «forza da dietro» o «forza alle spalle»: vis rappresenta la forza, il vigore, l’energia da cui consegue l’efficacia espressiva fino a manifestarsi anche, talora, con violenza; tergum, nella locuzione «a tergo», significa da dietro, posteriormente, alle spalle.
Anche se solitamente la locuzione «vis a tergo» è utilizzata per descrivere la forza motrice che permette al sangue di circolare, il termine può essere utilizzato per descrivere qualunque forza che promuove il movimento di qualunque sostanza, in particolare se fluida.
vis a tergo e circolazione emato-linfatica
La «vis a tergo» può essere considerata la forza che spinge il sangue attraverso arterie, vene e capillari fino all’atrio destro cardiaco: è data dalla contrazione del ventricolo sinistro, coadiuvata dalla contrazione dei muscoli scheletrici che “spremono” le vene, dotate a loro volta di un meccanismo valvolare anti-reflusso:
« Indice del Glossario