Wiener (Norbert)

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2020 alle 23:20

Norbert Wiener (Columbia [Mis.] 26-11-1894 † Stoccolma [Sve.] 18-03-1964): matematico e statistico statunitense, famoso per ricerche sul calcolo delle probabilità e per gli studi, effettuati insieme al suo allievo Claude Shannon, sulle struttura della comunicazione e sull’analisi dei meccanismi di autoregolazione dei sistemi complessi.

Viene riconosciuto come il padre della cibernetica moderna, scienza che studia il meccanismo attuativo decisionale come espressione della natura funzionale piuttosto che connessa a quella strutturale di un sistema, comparando le “macchine” con i sistemi biologici come il sistema nervoso.

Portano il suo nome il “processo di Wiener“, il “filtro di Wiener“, il “teorema di Wiener-Khinchin“, l'”indice di Shannon-Wiener”, lo “spazio di Wiener“, il “teorema di Paley-Wiener“, l'”equazione di Wiener-Hopf”. Le sue opere principali sono: “The Fourier Integral and certain of its applications“, (1933); “Cybernetics, or control and communication in the animal and the machine“, (1948); “The human use of human beings“, (1953); “Non linear problems in random theory“. (1958).

Wiener è stato uno studioso ante-litteram dei processi stocastici e dei processi di disturbo del segnale, contribuendo in maniera rilevante all’ingegneria elettronica, alla comunicazione elettronica, e ai sistemi di controllo; è sua l’affermazione “L’informazione è informazione, non materia o energia.

« Indice del Glossario