Winslow (Jacobus-Benignus)

« Indice del Glossario

ultimo aggiornamento: 11 Maggio 2023 alle 10:54

biografia

Jacobus-Benignus Winslow (17-04-1669 Odense [Danimarca]; † 3-04-1760 Parigi); professore di anatomia a Parigi, autore d’un celebre trattato (Exposition anatomique de la structure du corps humain, 1732) tradotto in sei lingue, e d’importanti scoperte anatomiche.

lavoro

Prendono il suo nome:

forame di Winslow (forame omentale, foro epiploico) – iato al cui interno si estroflette il peritoneo per formare la cosiddetta retrocavità degli epiploon; orifizio interno della cavità addominale, delimitato da vena porta, coledoco, vena cava inferiore, duodeno, lobulo di Spigelio del fegato.

processo uncinato di Winslow – sporgenza appiattita della testa del pancreas, ovvero estremità infero-mediale che si prolunga posteriormente ad avvolgere la vena e, talvolta. l’arteria, mesenterica superiore.

Si deve a lui anche la scoperta del forame spinoso, uno dei fori localizzati sulla base del cranio umano, sullo sfenoide: situato anteriormente alla spina dell’osso sfenoidale, lateralmente al forame ovale, è attraversato dalla arteria meningea media, dalla vena meningea media e dal ramo meningeo del nervo mandibolare.

« Indice del Glossario