ultimo aggiornamento: 14 Settembre 2023 alle 17:05
iperlordosi e osteo-artrosi: una causa di dolore lombare (pagina 1) ← torna
kissing spine:
“quando le vertebre si baciano”
Frequente nei soggetti anziani, mostra come segno tipico, un ingrandimento dei processi spinosi delle vertebre lombari, con normale altezza del disco intervertebrale e dei fori intervertebrali; definita anche kissing spine per l’evidente avvicinamento dei processi spinosi, durante l’estensione dorsale, che possono giungere a toccarsi, cioè a “baciarsi”. La caratteristica dominante della malattia è l’osteofitosi e l’entesofitosi dei processi spinosi lombari, conseguenza dei ripetuti stress traumatici dovuti ai contatti fra i processi spinosi, durante il movimento estensorio della colonna o come azione diretta di una marcata iperlordosi; spesso è presente algodistrofia o atrofia della muscolatura spinale, in particolar modo dei muscoli lunghissimi del dorso e dei muscoli epispinosi.
Generalmente evidenziata nelle proiezioni laterali radiografiche, comporta dolore, infiammazione locale, formazione di cisti paravertebrali oltre alla sostituzione grassa della muscolatura paravertebrale: l’algodistrofia dei muscoli paraspinali, con fenomeni di fibroadiposi cicatriziale del tessuto muscolare, suggerisce un processo diffuso degenerativo osteo-artro-miologico che coinvolge diversi livelli radicolari paravertebrali, ma che, normalmente, non si estende ad altri muscoli, come il muscolo ileo-psoas. Il fenomeno della facilitazione segmentale è un elemento che deve essere preso in considerazione come cofattore nella genesi del processo degenerativo: l’irritazione delle terminazioni nervose che si manifesta a livello spinale, induce uno stato di ipereccitabilità di segmenti del midollo spinale (neuromeri), che mantengono uno stato di facilitazione e di ipereccitabilità neuronale. La conseguenza è che, anche in presenza di sollecitazioni minimali, il sistema risponde in modo esagerato con ipertono muscolare che favorisce il contatto fra le componenti ossee ed articolari, aumentando il processo artrosico ed entesopatico; l’attivazione spinale causa anche modifiche dell’attività simpatica, con alterazioni della circolazione e del trofismo locale.
continua → Malattia di Baastrup: quali cause? (pagina 3)
→ P.L.U.S.: iperlordosi e alterazioni dell’estensione spinale (pagina 4)
risorse:
→ Lombalgia, mal di schiena, sciatica: malattie o sintomi?
→ Sindrome delle faccette articolari: le articolazioni zigoapofisarie