muscolo:
un sistema integrato

ultimo aggiornamento: 10 Gennaio 2023 alle 0:05

il sistema muscolare propriocettivo

Le attività fisiche che noi compiamo ogni giorno sono il risultato della contrazione muscolare: l’attività dei muscoli ci consente di rispondere a qualsiasi cambiamento dell’ambiente, adattandoci, attraverso il movimento. Le funzioni della muscolatura sono principalmente la determinazione del movimento ed il mantenimento della postura attraverso la stabilizzazione delle articolazioni; grazie alla sua struttura, il muscolo, è in grado di esprimere la forza adattativa in forma vettoriale.

Muscŭlus, da cui deriva il termine muscolo, origina dal greco μῦς (mýs), che vuol dire topo, oltre che, appunto muscolo); la parola vuole descrivere il rapido guizzare, tipico dei roditori, che viene evocato da certi movimenti muscolari, rapidi e repentini.

muscoloIl muscolo è una struttura contrattile specializzata nell’avvicinare due o più strutture ossee unite da una articolazione comune; un organo capace di contrarsi, sotto uno stimolo adeguato, grazie all’insieme delle strutture da cui è costituito: fibre muscolari, ognuna delle quali consta di fibrille più piccole (miofibrille), che a loro volta constano di elementi minori (miofilamenti), di diametro variabile, permettendo di evocare risposte modulate multivettoriali.

 il sistema muscolare
l’arco diastaltico
→ l’unità motoria
il fuso neuromuscolare
→ organo muscolo-tendineo di Golgi
→ corpuscolo del Pacini