ultimo aggiornamento: 10 Gennaio 2023 alle 0:05
il fuso neuromuscolare
Questa struttura è costituita da cellule altamente specializzate frammiste alle fibre muscolari; il compito di queste cellule è quello di comunicare il cambiamento della lunghezza muscolare e la sua effettiva lunghezza finale. Le fibre svolgono una azione afferente, con effetto facilitatore della contrazione del muscolo stesso e dei muscoli sinergici, ed una azione efferente che permette una costante progressività di movimento. La struttura della cellula a fuso è posta indicativamente nel ventre muscolare, in genere, la parte più carnosa del muscolo.
Una pressione marcata su questa zona, con direzione centripeta, ha una azione inibitoria sulla contrazione muscolare, mentre una pressione verso le estremità ha un effetto di rafforzamento sul muscolo. Infatti, in questo caso, i centri midollari ricevono una informazione di allungamento del muscolo e, anche attraverso gli stessi fusi, facilitano la contrazione del muscolo.
→ il sistema muscolare
→ l’arco diastaltico
→ l’unità motoria
→ il sistema muscolare propriocettivo
→ organo muscolo-tendineo di Golgi
→ corpuscolo del Pacini