muscolo:
un sistema integrato

ultimo aggiornamento: 10 Gennaio 2023 alle 0:05

organo muscolo-tendineo di Golgi

L’organo muscolo-tendineo di Golgi è un recettore distensione, incapsulato, situato in corrispondenza della giunzione tra il muscolo ed il tendine: consiste in una matassa di fibre poste nel tendine, a ciascuna estremità del muscolo, circondate da uno spazio linfatico. La tensione che si ripercuote sul tendine nel movimento, viene registrata ed inviata ai centri midollari per evitare che una contrazione eccessiva possa danneggiare il muscolo stesso od altre strutture: il loro effetto è prevalentemente inibitorio.

L’organo muscolo-tendineo di Golgi è posto in serie con le fibre muscolari, rispondendo agli effetti esercitati sul tendine dalla tensione muscolare totale, sia essa generata dallo stiramento o dalla contrazione: la sua azione inibitoria favorisce lo sviluppo di contrazioni isotoniche

Per inibire la contrazione muscolare (presente ad es. negli spasmi muscolari, nei crampi o negli stati di sovraffaticamento muscolare con dolori tensivi) si effettua una pressione centrifuga sull’origine e sull’inserzione del muscolo: questo comunica al sistema nervoso una sovradistensione del muscolo che viene così, temporaneamente, “disinserito”. La tonificazione avviene effettuando il movimento opposto.

Il suo uso è di fondamentale importanza nei traumi o nelle lesioni muscolari anche se non bisogna dimenticare che, pur potendo diminuire notevolmente il dolore, la lesione è ancora presente e, quindi, il muscolo è ancora sofferente. Un’altra applicazione è quella di allentare la tensione in un muscolo (ad esempio un muscolo ischio-crurale) e stimolare il suo antagonista (in questo esempio, il muscolo quadricipite femorale); è comunque una tecnica utile per tonificare qualsiasi muscolo, essendo sufficiente conoscere l’origine e l’inserzione del muscolo.

Il muscolo psoas possiede una origine difficilmente raggiungibile; per applicare questa tecnica allo stesso, occorre massaggiare il punto di inserzione con la gamba distesa: flettere completamente la gamba col ginocchio sul petto, ridistendere la gamba e massaggiare lo stesso punto, divenuto punto di origine. In Kinesiologia Applicata, l’origine di un muscolo è la parte che rimane fissa, mentre l’inserzione è la porzione muscolare che muove l’arto.

 il sistema muscolare
l’arco diastaltico
→ l’unità motoria
il sistema muscolare propriocettivo
→ il fuso neuromuscolare
→ corpuscolo del Pacini